LIBRI
La montagna addomesticata
Una ricostruzione ragionata, attraverso un excursus storico, del fenomeno della nascita, dell’affermazione e dell’evoluzione delle vie ferrate su tutto l’arco alpino internazionale, fino ai giorni nostri. La vicenda è restituita attraverso l’evidenziazione di 30 casi emblematici suddivisi in 5 sezioni cronologiche, stabilendo connessioni con le più generali culture della montagna e il mutare, nel tempo, dei suoi modi di...
Rifugi e bivacchi
Vincitore del Premio Leggimontagna, sezione saggistica
Una selezione di oltre 50 strutture sull'intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografi che, corredate da un ricco materiale iconografi co, in gran parte inedito. Collocati in contesti estremi dal punto di vista ambientale, gli "imperdibili" condensano molteplici valori: storici, alpinistici, geografi ci, paesaggistici, architettonici, tecnologici, sociali. Un...
Cantieri d’alta quota
È il primo organico tentativo di restituire le vicende che hanno portato alla costruzione dei rifugi, analizzando le motivazioni della committenza, le tecniche e i materiali edilizi, le figure dei progettisti, i valori simbolici e politici, gli immaginari collettivi; il tutto inquadrato all’interno degli accadimenti storici generali e delle evoluzioni sociali. Dal 1750 ai giorni nostri, dai prodromi dell’alpinismo...
Rifugiarsi tra le vette
Legata alla sua natura intrinsecamente montana, la Valle d’Aosta ha largamente contribuito, fin dalle origini ottocentesche, alle vicende dell’«addomesticamento» delle Alpi attraverso la costruzione di punti d’appoggio per la conquista delle cime. La moltiplicazione dei rifugi e bivacchi è dunque strettamente intrecciata alla storia dell’alpinismo e, in seguito, allafruizione turistica di massa.In un costante confronto iconografico tra passato e...
Progettare al limite
Quasi 30 occasioni, tra opere e progetti, in poco meno di 30 anni, dal 1988 al 2015. Questo il patrimonio di esperienze - architettoniche, tecnico/edilizie, umane - legate al mondo dei rifugi alpini, che costituisce un filo rosso nel lavoro di Enrico Giacopelli e Mauro Falletti, dal 2008 riuniti nella firma G Studio (www.g-studio.biz). Introdotto da un saggio sul...