Bivacco Mario Gontier // 2310 m

Rifugio non custodito di piccole dimensioni noto anche con la nomenclatura di bivacco, sorge in una vallone laterale della Valle di Cogne. Costituito nel 1985 su iniziativa della famiglia Gontier che tuttora ne cura la costante e ottimale manutenzione, consta in una struttura essenziale in pietra e legno (a un piano e locale mansardato) dall’immagine costruttiva “tradizionale”.

GEOGRAFIA

Denominazione: Bivacco Gontier Mario

Quota: 2310

Coordinate GPS: 45°37’24.6’’N 7°15’23.9’’EFlashEarth[http://www.flashearth.com/?lat=45.623521&lon=7.256652&z=14.5&r=0&src=msa]OpenStreet Map[http://www.openstreetmap.org/?lat=45.623521&lon=7.256652&zoom=18&layers=M]

Localizzazione: loc. Alpe Nomenon, Vallone del Nomenon, Valle di Cogne (Alpi Graie / Parco Nazionale del Gran Paradiso), comune di Aymavilles (AO), Valle d’Aosta, Italia.

Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: escursioni e ascensioni principali a Gran Nomenon, Grivola, Punta del Trayo, Mont Favrel, Col Belleface, Colle del Trayo, Col Charbonnière. Traversate a Epinel per il Colle del Trayo, Rovenaud per il Col Charbonnière, Valsavarenche per il Col Belleface.

Percorsi di accesso:

Note: Non custodito

STORIA

Anno di prima edificazione: 1985

Progettista:

Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni: manutenzione costante; 2006 ristrutturazione degli altri edifici dell’alpeggio; nel 2011 rinnovo degli arredi interni grazie ad un contributo della Regione Valle d’Aosta.

Cambi di denominazione: il rifugio nasce su iniziativa della famiglia Gontier per onorare la memoria del giovane alpinista di Aymavilles che gli da il nome, caduto nel 1983

Cambi di proprietà: no

Committenza: famiglia Gontier

Costi:

Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni:

GESTIONE

Attuale proprietà e gestione: fondazione Bivacco Mario Gontier; gestione ad opera della fam.Gontier.

Elenco proprietà e gestioni precedenti:

Tipologia di ricettività: servizio turistico (escursionistico alpinistico) – categoria C.

Posti letto: 10 in camera unica (al piano mansardato); obbligo di sacco a pelo o sacco lenzuolo (non acquistabile in loco).

Logistica: autonoma da parte dei frequentatori; manutenzione e materiale in loco gestiti dalla fam.Gontier. Personale non presente.

Disponibilità di acqua: sì, esterna nelle vicinanze dell’edificio

Periodi di apertura: sempre, previo ritiro chiavi (vedi la sezione “Contatti”).

Frequentatori:

Sito web:

Contatti: Elio Gontier fraz. Saint Maurice 5, 11010 Aymavilles (AO)tel 0039 0165902259 oFulvio Gorrex tel 0039 0165902738

DESCRIZIONE

Elencazione e funzione dei vani per piano: locale soggiorno al piano terra, camera dormitorio al piano superiore mansardato; scale esterne in legno sul retro.

Presenza di spazi esterni attrezzati: area circostante recintata dotata di panche.

Strutture portanti e accessorie: muratura in pietra.

Rivestimenti esterni: pietra a vista e malta cementizia; infissi in legno.

Rivestimenti interni: perline in legno.

Pavimenti e soffitti: pavimento piastrellato al piano terra, in assi di legno al piano mansardato; solaio in ordito ligneo.

Sistemi di isolamento:

Struttura di copertura: tetto a doppia falda semplice; lose su ordito ligneo “alla piemontese”.

Impianti: riscaldamento e cottura cibi con stufa a legna. Illuminazione, acqua interna, servizi e connessioni non presenti all’interno.

Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali:

Certificazioni o riconoscimenti:

Stato di conservazione dell'edificio: ottimale

VARIE

Annotazioni varie: Fontana in prossimità del rifugio, in prossimità del sentiero d’arrivo.

FONTI

Cartografia di riferimento: Carta n. 3 “Parco nazionale Gran Paradiso. Carta dei sentieri e dei rifugi: dalle Valle d’ Aosta alla Valle di Ceresole. Valgrisenche, Val di Rhêmes, Valsavarenche, Val di Cogne, Valle Soana 1:50000”, Istituto Geografico Centrale, Torino, 2007. Carta IGM 1:25000, Foglio 41 I NO, “La Grivola”. Cartoguida n. 4 “Carta dei sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso, 1:50000”, Blu Edizioni, Aosta, 2007.

Bibliografia: BERRUTO G., 2000, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valli di Champorcher-Clavalitè-Saint Marcel-Laures-Cogne-Valsavarenche-Conca di Pila), n.3 Volume 2. Escursioni, ascensioni, traversate, IGC, Torino.

Tesi:

Documentazione cartacea e iconografica:

Archivi:

Siti: C.A.I.: http://rifugiebivacchi.cailugo.it/Inside.cfm?area=RIFUGIEBIVACCHI&sezione=RIFUGIEBIVACCHI&cod=0807&mod=view Ente turismo in Valle d’Aosta: http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=2478&nomesch=sch_percorsi&ts=percorsi Parco Nazionale del Gran Paradiso: http://www.pngp.it Portale d’alpinismo e escursionismo Gulliver: www.gulliver.it Portale di montagna, alpinismo e escursionismo Aostatal (Guida “Deu berghuetten”): http://www.aostatal.com/assets/applets/Deu_Berghuetten.pdf Portale di montagna, alpinismo e escursionismo Gulliver: www.gulliver.it Portale di montagna, alpinismo e escursionismo Montagne in Valle d’Aosta: http://www.montagneinvalledaosta.com/SITO/pagina_582_rif_biv_bivacco_gontier/pagina_582.html Portale di montagna, alpinismo e escursionismo Sentiero Selvaggio: http://www.sentieroselvaggio.it/rifugi_bivacchi/scheda_rifugio_bivacco.asp?id_rifugio_bivacco=579