Edificio realizzato nel 1939 come casermetta del Genio Militare, poi adattato a rifugio e servito da cestovia. Situato nei pressi della vetta del monte Camino, da cui si gode un vasto panorama sulla catena alpina e sulla pianura.

Denominazione: Capanna Renata (intitolato alla figlia di Ernesto Botto Poala, presidente della Società Sportiva Pietro Micca di Biella)
Quota: 2391
Coordinate GPS: 45.643358, 7.942488
Localizzazione: Monte Camino – Conca di Oropa
Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: Variante GTA (D21-D22) da Lago Mucrone – rifugio Coda – TrovinasseAlta Via Alpi Biellesi: Piedicavallo – rifugio Rivetti – rifugio La Vecchia – monte Camino – rifugio Coda – Mombarone – GragliaItinerari scialpinistici: monte Camino, monte RossoVie di a
Percorsi di accesso: Note: Anche l’adiacente chiesetta degli Alpini, dedicata a San Maurizio, era in origine punto di avvistamento antiaereo. Fino al 28/4/2013 il rifugio è stato servito da una cestovia, oggi ferma per necessità di adeguamento alle normative degli impianti a fune;
Anno di prima edificazione: 1939
Progettista: Franco Aimone (ingegnere che nel 1946 cura il progetto di ristrutturazione e adeguamento a rifugio)
Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni: Nel 1939, l’edificio ultimato viene affidato dall’industriale biellese e alpinista di fama Guido Alberto Rivetti al Genio Militare del 1° Corpo di Armata come difesa antiaerea. Nel 1946 si progetta la sopraelevazione di un piano del corpo centrale, cui in seguito si affianca a ovest un fabbricato di un piano.
Cambi di denominazione:
Cambi di proprietà: Dal 1946 il Santuario di Oropa lo affida in comodato d’uso per 99 anni alla Società Sportiva Pietro Micca (Biella)
Committenza: Società Sportiva Pietro Micca (Biella)
Costi: lire 95.000 (prima ristrutturazione)
Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni: Punto di particolare interesse paesaggistico per la vista panoramica
Attuale proprietà e gestione: Proprietà del Santuario di OropaGestore: Chiara Biondi (dal 2009)
Elenco proprietà e gestioni precedenti: gestoriTiziana FilippettiGrato Ramella PralungoGianfranco RamellaLuciano Chiappo (1970-75)
Tipologia di ricettività: Rifugio alpino con servizio di alberghetto
Posti letto: 24 (1 camera da 8 letti a castello; 1 camera da 4 letti a castello; 12 posti su tavolato) + camera del gestore
Logistica: Rifornimenti in parte con elicottero e cestovia, in parte a spallaRaccolta differenziata rifiuti
Disponibilità di acqua: Acqua piovana per docce e WC con cisterna interrata da 25 mc
Periodi di apertura: gennaio – aprile (fine settimana)giugno (fine settimana)luglio – agosto (tutti i giorni)settembre (fine settimana)
Frequentatori: 150 pernottamenti annuali (prevalentemente stranieri che percorrono la GTA)70 pranzi circa nei fine settimana sia in estate che in inverno, 30 infrasettimanali.NB: si stima che a cestovia chiusa le presenze si dimezzerannoanimali ammessilingue parlat
Sito web: http://www.funivieoropa.it/
Contatti: 015/20437Chiara.biondi75@libero.it
Elencazione e funzione dei vani per piano: Edificio principale: piano terra con ingresso, cucina e sala pranzo; primo piano con camere.Edifici laterali: legnaia e magazzino.
Presenza di spazi esterni attrezzati: Terrazzo con tavoli e panche in legno; ingresso con bussola e copertura
Strutture portanti e accessorie: Basamento e muratura in pietra stilata; “crotin” (piccolo locale cantina) in calcestruzzo
Rivestimenti esterni: Edificio principale: pietra con parti in calcestruzzoEdifici laterali: legno
Rivestimenti interni: Perlinature in legno; parte scala intonacata
Pavimenti e soffitti: Pavimento piano terra in pietraPavimento primo piano in legnoSoffitto in legno
Sistemi di isolamento: Pannelli di polistirene in copertura; multistrato per le murature; perlinature in legno nelle camere.Serramenti: in legno con doppi vetri.Porta d’ingresso metallica rivestita in legno.Uscita di sicurezza da WC
Struttura di copertura: Lose (lastre di pietra) nella parte a due piani, edifici bassi in calcestruzzo con guaina catramata verde, tetto legnaia in legno ricoperto con guaina catramata
Impianti: Acqua potabile in taniche da lago Mucrone in cestoviaPannelli fotovoltaici a 12 Volt per energia elettrica, a gasolio di emergenza (220 Volt) e per attrezzatura da lavoroRiscaldamento con due stufe a legna al piano terra e stufe catalitiche nelle camere
Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali: Installazione pompa per acqua potabile da torrente a valle (circa 500 m) e relativa rete interrata: occorre disponibilità della proprietà e costi rilevantiOccorrono filtri per lo scarico della cucina che avviene tramite tubo a valleMigliorare la copertu
Certificazioni o riconoscimenti:
Stato di conservazione dell'edificio: Discreto. I lavori di miglioramento (tetto, coibentazioni, fotovoltaico, rete gas, stufe, WC e doccia, rifacimento cisterna acqua, teli catramati, arredi, tinteggiature, serramenti a vetri doppi) sono stati eseguiti dall’attuale gestione con l’aiuto di a
Annotazioni varie:
Cartografia di riferimento: Sentieri del biellese – ATL Provincia Biella FG 1 – scala 1:25.000 Istituto Geografico Centrale n.9 – scala 1:50.000 (Biella Ivrea Bassa Valle d’Aosta)
Bibliografia: Corrado Martiner Testa, Itinerari escursionistici nel Biellese, Leone & Griffa (2001) Gianni Lanza, Alpi biellesi, Gariazzo (2003)
Tesi: Francesco Delleani, L’evoluzione delle metamorfosi alpine nella zona del Mucrone e del gabbro di Cuoz (2010)
Documentazione cartacea e iconografica: foto storiche
Archivi: Santuario di OropaSocietà Sportiva Pietro MiccaRivista La Montanina
Siti: www.funivieoropa.it