Rifugio escursionistico di grande frequentazione, collocato nei pressi della vetta del monte Baldo, in posizione particolarmente panoramica sul lago di Garda

Denominazione: Rifugio Gaetano Barana al Telegrafo
Quota: 2147
Coordinate GPS: 45.703561, 10.833989
Localizzazione: Località cima Telegrafo, monte Baldo, Prealpi Venete, Comune di Brenzone (Verona), Veneto, Italia
Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: Raggiungibile sia dalle principali località turistiche del lago di Garda veronese, sia dal versante orientale, rivolto verso la Valle dell’AdigePunto di appoggio per l’accesso a cima Valdritta (2218 m), massima elevazione del monte BaldoArrampicata: vie
Percorsi di accesso: Note:
Anno di prima edificazione: 1897
Progettista: Teodoro Cesaris – Demel
Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni: Nel 1890 il giovane avvocato Ruffoni, improvvisamente scomparso l’anno successivo, per primo propone la costruzione di un rifugio presso la cima Telegrafo, come punto d’appoggio alpinistico. L’inaugurazione dell’edificio, su progetto dell’ingegner Teodoro Cesaris – Demel, avviene il 26 settembre 1897. 1907: primi ampliamenti 1912: secondo ampliamento 1926: terzo ampliamento 1966: quarto ampliamento 1995: ultimo restauro
Cambi di denominazione: Inizialmente dedicato a Francesco Calzolari e Giovanni Pona, illustri botanici del panorama baldense, poi intitolato a Gaetano Barana, padre di Franco, uno dei maggiori finanziatori della ristrutturazione di metà anni 60
Cambi di proprietà:
Committenza: CAI sezione di Verona
Costi: costo totale di costruzione iniziale: £ 4.590,33
Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni:
Attuale proprietà e gestione: Proprietà: CAI sezione di VeronaGestione: equipENatura s.s.d.r.l.
Elenco proprietà e gestioni precedenti:
Tipologia di ricettività: Servizio turistico (escursionistico alpinistico) – categoria C
Posti letto: 47, in 5 camere da 8 o 16. Locale invernale da 6 posti con coperte
Logistica:
Disponibilità di acqua: sì, all’interno (non calda)
Periodi di apertura: dall’1 giugno al 30 settembre; fine settimana di maggio e ottobre, a richiesta o a discrezione della gestione nel periodo invernale e primaverile
Frequentatori:
Sito web: http://www.equipenatura.it/
Contatti: equipENatura s.s.d.r.l. Via Castello, 37010, Rivoli Veronese tel ++390457731797rifugio ++393491389629 info@equipenatura.it
Elencazione e funzione dei vani per piano: Edificio composto da due volumi, uno rivolto a Occidente e uno a Oriente, entrambi su due livelli, più sottotetto (per posti di emergenza) e piano interrato (per locali di servizio e magazzini). Il piano terra ospita le sale ristorante e la cucina, il pri
Presenza di spazi esterni attrezzati: terrazza ristorante
Strutture portanti e accessorie: Muratura in pietra, travature e pilastri in legno, cemento armato
Rivestimenti esterni: malta cementizia
Rivestimenti interni: perline in legno, intonaco
Pavimenti e soffitti: pavimenti piastrellati al bar, in cucina e nei servizi; in legno nelle sale da pranzo e nelle cameresoffitti intonacati o rivestiti in legno
Sistemi di isolamento:
Struttura di copertura: doppia falda semplice in lamiera di rame su ordito ligneo per entrambi i volumi
Impianti: generatore a gasolioimpianto solare fotovoltaicosmaltimento reflui in locoteleferica di servizio
Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali: nell’estate 2013 un fulmine ha gravemente danneggiato gli impianti e le strutture elettriche
Certificazioni o riconoscimenti:
Stato di conservazione dell'edificio: buono
Annotazioni varie:
Cartografia di riferimento: Carta Gruppo Alpinisti Veronesi, basata su carta IGM 1:25000, “Monte Baldo”, fogli Nord e Sud Carta n° 117, 4 Land, 1:25000 “Monte Baldo” Carta n° 129, Kompass, 1:25000 “Monte Baldo” Carta n° 691, Kompass, 1:25000 “Monte Baldo, Nord” Carta n° 692, Kompass, 1:25000 “Monte Baldo, Sud”
Bibliografia:
Tesi:
Documentazione cartacea e iconografica:
Archivi:
Siti:
www.facebook.com/
www.enrosadira.it/
www.magicoveneto.it/
www.
http://estremamentenaturale.
www.sentieroselvaggio.
www.gulliver.it/
www.rifugi-bivacchi.