Sorge nella conca del monte Mucrone, sovrastante il Santuario di Oropa, a pochi passi dalla stazione di arrivo della funivia Oropa – Lago Mucrone. Struttura in pietra oggi intonacata e con tetto rifatto in lamiera, che ha subito varie trasformazioni nel tempo; costruito presso i ruderi del più grande rifugio Mucrone, bruciato nel 1955 e corrispondente all’incirca al volume di un fabbricato d’alpe.

Denominazione: Rifugio Federico Rosazza
Quota: 1830
Coordinate GPS: 45.632706, 7.947938
Localizzazione: Alpe Stratta, conca di Oropa (Comune di Biella)
Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: monte Tovo (D14, D32), monte Camino (D21), monte Mucrone (D24), monte Mars (D23)Traversata Oropa – Fontainemore (Valle di Gressoney) attraverso il colle della Barma (D22, A2): percorso della storica processione votiva al SantuarioCollegamenti con Alta V
Percorsi di accesso: Note: Presso il rifugio si trovano due fabbricati rustici d’alpeggio utilizzati dal pastore per capre (50) e mucche (11).Dal punto di vista geologico, il particolare interesse del territorio compreso tra il lago Mucrone e Oropa lo rende frequentato da geologi
Anno di prima edificazione: 1873
Progettista:
Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni: 1873: prima costruzione per volontà del vescovo di Biella monsignor Losana 1896: inaugurazione e cessione in affitto dal Santuario di Oropa al CAI Biella per 140 lire/anno 1924-27: costruzione del rifugio Mucrone, ultimato in contemporanea alla costruzione della teleferica 1955: incendio del rifugio e ristrutturazione del fabbricato originario, ceduto in affitto alla Società Sportiva Pietro Micca 2000: rifacimento della copertura
Cambi di denominazione: da rifugio Mucrone a rifugio Rosazza
Cambi di proprietà:
Committenza: CAI BiellaSocietà Sportiva Pietro Micca (Biella)
Costi:
Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni: La posizione prossima all’arrivo della funivia funge da presidio presso il lago Mucrone e punto di appoggio per le traversate più lunghe
Attuale proprietà e gestione: Santuario di Oropa, affittato alla Società Sportiva Pietro Micca (Biella) gestore: Claudia Comello
Elenco proprietà e gestioni precedenti: Colombina e Germano RamellaWalter e Luciano Coda ZabettaMarco Durando
Tipologia di ricettività: rifugio escursionistico con servizio di alberghetto
Posti letto: 18
Logistica: a spalla da e fino alla funivia
Disponibilità di acqua: sia interna che esterna
Periodi di apertura: giugno – settembresabato e domenica da maggio a ottobre
Frequentatori:
Sito web: http://www.funivieoropa.it/
Contatti: Claudia.Comello@libero.it
Elencazione e funzione dei vani per piano: Piano terra: ingresso, cucina, sala pranzoPrimo piano: 3 camere a 4 letti, 3 camere a 2 letti, 1 lavabo, wc e docciaSottotetto: alloggio del gestoreCantina usata come deposito e dispensa
Presenza di spazi esterni attrezzati: Terrazza in pietra con tavoli e panche di cui due coperti da una tettoia, legnaia, 1 wc con accesso dall’esterno
Strutture portanti e accessorie: Muratura portante in pietra a vista, poi intonacataSolai in legno
Rivestimenti esterni: Intonaco rustico chiaro
Rivestimenti interni: Legno e masonite in sala da pranzo, piastrelle e intonaco in zona cucina, legno nelle camere e corridoio, intonaco in bagno
Pavimenti e soffitti: Pavimenti in legno, soffitto in travi di legno con interposti pannelli intonacati
Sistemi di isolamento: Pannelli sotto la copertura in lamiera
Struttura di copertura: Lamiera metallica su travi in legno
Impianti: Idrico da sorgente con vasca di contenimentoElettrico con contatore Enel autonomoRiscaldamento a legna, boiler per acqua calda, cucina a legnaFossa Imhoff
Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali: Occorre miglior manutenzione sentieristica
Certificazioni o riconoscimenti:
Stato di conservazione dell'edificio: Necessita di adeguamento alle normative
Annotazioni varie:
Cartografia di riferimento: Carta dei sentieri del Biellese -FG. 1 – 1:25.000 (ATL- Provincia dei Biella) Istituto Geografico Centrale n.9 – 1:50.000 – Biella Ivrea Bassa val d’Aosta Vari pieghevoli turistici sono tratti dalle carte citate
Bibliografia: Michele Fardo, Arrampicare nel Biellese, Eventi & progetti (1997) Corrado Martiner Testa, Itinerari escursionistici nel biellese, Leone & Griffa (2001) Gianni Lanza, Alpi biellesi, Gariazzo (2003)
Tesi:
Documentazione cartacea e iconografica: Foto storiche
Archivi: Santuario di OropaSocietà Sportiva Pietro Micca
Siti: