Piccolo fabbricato in pietra incustodito che sorge su un breve ripiano roccioso sullo sperone Nord-Est della Levannetta, è decano dei rifugi della Valle Orco (1892); fu teatro delle prime imprese alpinistiche del Duca degli Abruzzi. Costituisce un privilegiato punto d’osservazione sul versante canavesano del gruppo del Gran Paradiso e sulla Valle Orco. Data la sua posizione ardita, è punto di partenza per impegnative ascensioni nel gruppo delle Levanne e per traversate di carattere alpinistico.

Denominazione: Leonesi Vittorio Raffaele
Quota: 2909
Coordinate GPS: 45°24’33.9’’N 7°11’31.7’’EFlashEarth[http://www.flashearth.com/?lat=45.409442&lon=7.192145&z=14.9&r=0&src=msa]OpenStreet Map[http://www.openstreetmap.org/?lat=45.409442&lon=7.192145&zoom=18&layers=M]
Localizzazione: loc. Canalone del Colle Perduto (sperone N-E della Levannetta), Valle dell’Orco (Alpi Graie / Parco Nazionale del Gran Paradiso), comune di Ceresole Reale (TO), Piemonte, Italia.
Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: ascensioni principali a Levanna Orientale, Levannetta. Traversate al refuge du Carro per il Colle Perduto e il Col des Pariotes, al rifugio Daviso per il Colle Perduto e il Colle Girard.
Percorsi di accesso: Note: non custodito.
Anno di prima edificazione: 1892
Progettista: Francesco Gonella
Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni: ristrutturato pesantemente nel 1929 e successivamente nel 1939. Nel 1984 viene ammodernato e fornito di impianto fotovoltaico per l’alimentazione dei punti luce. Lavori di rifacimento del tetto ad opera della Brigata Alpina Taurinense.
Cambi di denominazione: in origine noto come rifugio della Levanna, dal 1929 viene dedicato alla memoria di V.R. Leonesi.
Cambi di proprietà: /
Committenza: CAI
Costi: 3880 Lire (nel 1892)
Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni: /
Attuale proprietà e gestione: C.A.I. sezione di Torino
Elenco proprietà e gestioni precedenti: /
Tipologia di ricettività: rifugio escursionistico alpinistico – categoria D.
Posti letto: 12, in unico dormitorio, su soppalchi di legno; sacco a pelo o sacco lenzuolo (non acquistabile in loco) obbligatori.
Logistica: autonoma da parte dei frequentatori; accessori e materiale in loco gestiti dai volontari della sezione. Personale non presente.
Disponibilità di acqua: esterna, a 15 minuti lungo il percorso di salita al rifugio. Alternativamente, acqua di fusione.
Periodi di apertura: apertura in permanenza (sempre aperto). È consigliabile richiedere informazioni sull’accessibilità della struttura presso la sezione competente.
Frequentatori: /
Sito web: http://www.caitorino.it/leonesi.htm
Contatti: C.A.I. sez. di TorinoVia Barbaroux 1, 10122 Torinomail rifugi@caitorino.it segreteria@caitorino.ittel 0039-011546031 0039 011539260web www.caitorino.it
Elencazione e funzione dei vani per piano: seminterrato, piano rialzato e sottotetto.
Presenza di spazi esterni attrezzati: piccolo terrazzo panoramico esterno.
Strutture portanti e accessorie: muratura portante in pietra, pietrame e legante cementizio; complementi in cemento.
Rivestimenti esterni: pietra tagliata e legante cementizio.
Rivestimenti interni: /
Pavimenti e soffitti: pavimento in tavolato di legno
Sistemi di isolamento: /
Struttura di copertura: falda unica in lamiera (scarsamente inclinata) su travatura lignea.
Impianti: energia elettrica provvista da impianto fotovoltaico.
Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali: /
Certificazioni o riconoscimenti: /
Stato di conservazione dell'edificio: Buono.
Annotazioni varie: rifugio più antico della Valle Orco, storicamente frequentato dal Duca degli Abruzzi per le sue ascensioni nell’area del Gran Paradiso.
Cartografia di riferimento: Carta n. 3 “Parco nazionale Gran Paradiso. Carta dei sentieri e dei rifugi: dalle Valle d’ Aosta alla Valle di Ceresole. Valgrisenche, Val di Rhêmes, Valsavarenche, Val di Cogne, Valle Soana 1:50000”, Istituto Geografico Centrale, Torino, 2007. Carta n. 101 “Gran Paradiso, la Grivola, Cogne. Carta dei sentieri e dei rifugi. Serie monti, 1:25000”, Istituto Geografico Centrale, Torino, 2009. Cartoguida n. 4 “Carta dei sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso, 1:50000”, Blu Edizioni, Aosta, 2007. Carta IGM 1:25000, Foglio 41 III SE, “Le Levanne”.
Bibliografia: BERUTTO G., 2000, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valli Soana-Orco-Rhêmes-Valgrisenche), n.3, Volume 1. Escursioni, ascensioni, traversate, IGC, Torino. BO F. (a cura di), 2002, Rifugi e bivacchi del CAI, Priuli & Verlucca, Ivrea.
Tesi: /
Documentazione cartacea e iconografica: /
Archivi: /
Siti: Portale d’alpinismo e escursionismo Gulliver: www.gulliver.it Parco Nazionale del Gran Paradiso: http://www.pngp.it/ Parco Nazionale del Gran Paradiso (Guida “Rifugi in Paradiso”): http://www.cai.it/paradiso/leonesi.html C.A.I. sez. di Torino: http://www.caitorino.it/index.php?evt[rifugi-viewList]&id=19 C.A.I.: http://testdb.lanponet.it/caipiemonte/index.php?option=com_Rifugi&view=dettaglio&tipo1=3&Itemid=13&id=658 Portale d’alpinismo e escursionismo Rifugi e Bivacchi: http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1352/rifugio-non-custodito-Leonesi-Vittorio-e-Raffaele