Piccolo agglomerato di edifici in località Le Selle superiore, di proprietà della famiglia Rosazza Gianin fin dal 1800, trasformati via via negli anni 90 con interventi disomogenei in punto di accoglienza. L’alpeggio, in posizione panoramica, si trova sulla destra orografica della Valle Cervo, lungo la dorsale che separa i valloni Irogna (a Nord) e Gragliasca (a Sud), tra i Comuni di Piedicavallo e Rosazza.

Denominazione: Rifugio Madonna della neve alle Selle di Rosazza
Quota: 1447
Coordinate GPS: 45.676197, 7.961495
Localizzazione: Le Selle superiore (Comune di Rosazza, Provincia di Biella)
Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: GTA (E40) tra Piedicavallo e Rosazza; E31 per Brengola E30, E32
Percorsi di accesso: Note: Fino al 1926 le baite erano destinate a usi agro-pastorali (bovini, ovini, caprini), compresi 17 edifici a Selle inferiore (ora ruderi) e 19 a Vernetto.A monte si trova la chiesetta della Madonna della Neve (sec. XX).Il bosco di latifoglie, tra cui molt
Anno di prima edificazione: 1800 circa
Progettista:
Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni: 1994-97 ristrutturazione e adeguamento a rifugio degli 8 edifici esistenti
Cambi di denominazione:
Cambi di proprietà:
Committenza: Alberto Rosazza Gianin
Costi:
Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni: Posto tappa GTA su una sella panoramica e lungo un percorso ad anello tra Piedicavallo e Rosazza
Attuale proprietà e gestione: Alberto Rosazza Gianin
Elenco proprietà e gestioni precedenti:
Tipologia di ricettività: Rifugio alpino con servizio di alberghetto
Posti letto: 18 in abitazione adiacente, di cui 10 su tavolato, accessibile con scala esterna in grigliato
Logistica: Rifornimenti con teleferica di servizio installata nel 1974
Disponibilità di acqua: da sorgente e rio a circa 100 m più in basso del rifugio con vasca di riserva da 3.000 litri a 400 m di distanza e pompa per il rifugio (2.000 litri)
Periodi di apertura: da giugno a ottobre tutti i giorni
Frequentatori: 1.000 passaggi circa all’anno
Sito web: http://www.rifugiomadonnadellaneve.it/
Contatti: 015/6097000015/602211-402682
Elencazione e funzione dei vani per piano: Edificio principale: piano terra con sala da pranzo e cucina separate; al piano superiore abitazione del gestoreEdificio pernottamento: al piano rialzato camere da letto con tavolato su soppalco in legno
Presenza di spazi esterni attrezzati: Alcuni tavoli e panche in legno, piccoli fabbricati di servizio (magazzini e legnaia); il prato è mantenuto rasato da 8 cavalli.
Strutture portanti e accessorie: Muratura in pietra con stilature in cemento (l’abitazione principale è stata sopraelevata di un metro)Solai in legno
Rivestimenti esterni: pietra e intonaco
Rivestimenti interni: intonacature e lose (lastre di ietra)
Pavimenti e soffitti: pavimenti cucina e sala da pranzo in lose; pavimenti e soffitti camere in legno
Sistemi di isolamento: Serramenti in ferro zincato color grigio chiaro, dehors di chiusura sala pranzo in alluminio e grandi vetrate con possibilità di oscuramento
Struttura di copertura: pietra e lamiera su orditura lignea
Impianti: acqua potabile con pompa di sollevamento da sorgentegeneratore a gasolio per pompa acqua, energia e illuminazionefossa Imhoff1 doccia con lavabo, 2 turche, 1 WC esterniponte radio per telefono
Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali: I serramenti in ferro zincato poco si adattano alle caratteristiche rurali dell’edificio, così come quelli del dehors
Certificazioni o riconoscimenti: Alta Qualità – Provincia di Biella
Stato di conservazione dell'edificio: Discreto
Annotazioni varie:
Cartografia di riferimento: Istituto Geografico Centrale n.9 – 1:50.000 – Biella Ivrea Bassa val d’Aosta Sentieri del Biellese FG.2 – Provincia Biella – 1:25.000
Bibliografia: Corrado Martiner Testa, Itinerari escursionistici nel biellese, Ed. Leone e Griffa (2001)
Tesi:
Documentazione cartacea e iconografica:
Archivi:
Siti: