Rifugio Malga Andalo // 1357 m

Situato alle pendici Nord Est del Monte Daino, sopra il lago di Molveno di fronte all’altopiano di Pradel, sulla sinistra orografica della valle delle Seghe. Il territorio denominato “Casinati”, sul quale è stato edificato, ha una superficie complessiva di poco meno di 150 ettari. Il fabbricato e le sue pertinenze sono di proprietà del Comune di Andalo, ma sono comprese nel Comune catastale di Molveno. Tale immobile è l’unico edificio ricettivo che il Comune di Andalo possiede in montagna. La struttura esistente, storicamente usufruita per l’alpeggio non più praticato, è adibita a rifugio per escursionisti da più di trent’anni e solo recentemente è stata riclassificata “edificio ricettivo”. È punto di passaggio per gli escursionisti diretti ai rifugi più ambiti, che si trovano a quote maggiori

GEOGRAFIA

Denominazione: Rifugio Malga Andalo

Quota: 1357

Coordinate GPS: 46.145083, 10.943806

Localizzazione: località Pian dei Casinati, valle delle Seghe, Comune di Molveno (Trento), Trentino Alto Adige, Italia

Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: escursioni e ascensioni principali: Croz dell’Altissimo, Cima Brenta bassa, Cima Tosa, Cima Ceda, Cima Brenta. Traversate per la valle delle Seghe al rifugio Selvata, rifugio Croz dell’Altissimo per passo Ceda; a malga Ceda bassa, malga Ceda alta, rifugi

Percorsi di accesso:

Note:

STORIA

Anno di prima edificazione: inizio Novecento

Progettista:

Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni:

1978-79: aggiunta di due corpi edilizi su progetto del geometra Renzo Toniolli, autorizzati dalla Commissione comprensoriale per la tutela del Paesaggio in data 30/08/1978 e dal Comune di Molveno con concessione edilizia n. 408 del 13 gennaio 1979, destinati a cantina, servizi igienici e a deposito e legnaia

Cambi di denominazione:

Cambi di proprietà:

Committenza: Comune di Andalo

Costi:

Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni:

GESTIONE

Attuale proprietà e gestione: Comune di Andalogestione solo occasionale a cura del Comune stesso

Elenco proprietà e gestioni precedenti:

Tipologia di ricettività: servizio turistico (escursionistico alpinistico) – categoria Cclassificato come “edificio ricettivo” con delibera n. 11 dd.19/12/2007 del Comitato di gestione dell’Ente parco Adamello Brenta

Posti letto: 15 in 8 stanze a uno o due letti

Logistica:

Disponibilità di acqua: sì, sono presenti due piccole opere di presa nell’area immediatamente a sud dell’edificio, con accumulo a monte mediante sollevamento meccanico

Periodi di apertura: su richiesta congiunta a Comune e custode

Frequentatori:

Sito web:

Contatti: Comune di Andalo Ufficio Lavori Pubblici – Patrimonio – Cantiere Comunale e Servizi Pubblici Ing. Meneghin Ivan tel. 0461589662ediliziapubb@comune.andalo.tn.itComune di AndaloBiblioteca intercomunale Altopiano Adamello BrentaDott. Cosner Graziano

DESCRIZIONE

Elencazione e funzione dei vani per piano: piano terra: locale soggiorno (44 mq) con bancone, panche e tavoli e camino, lavabo, armadio per stoviglie; cucina (15 mq) attrezzata con stufa e ripiani di lavoro; bagno (8 mq) con lavandino, due compartimenti wc e uno docciaprimo piano: 8 stanze (54 mq

Presenza di spazi esterni attrezzati: deposito attrezzi (8 mq), legnaia (16 mq)

Strutture portanti e accessorie: sasso dolomitico “biancone” a vista del posto, smaltato al grezzo raso sassocorpo aggiunto per i servizi igienici e cantina: muratura smaltata esterna al grezzolegnaia: legno

Rivestimenti esterni:

Rivestimenti interni: l’intero del primo piano è rivestito parzialmente in perline di legno

Pavimenti e soffitti: pavimento del primo piano in piastrelle, pavimento del secondo piano in tavolato ligneo

Sistemi di isolamento: non esiste nessun tipo di coibentazione sull’edificio esistente: i muri perimetrali sono costruiti completamente in sasso e malta di calce, il pavimento del piano terra è realizzato direttamente contro terra e la copertura in legno è costituita da un semp

Struttura di copertura: tetto ligneo a due falde, di cui quella verso ovest è prolungata a coprire i due corpi aggiuntimanto di copertura costituito da una guaina bituminosa a vista

Impianti: gruppo elettrogeno da circa 10 kW che riesce a coprire ampiamente il fabbisogno degli apparecchi installatiacque nere smaltite per dispersione nel sottosuolo in posizione non definita

Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali:

Certificazioni o riconoscimenti:

Stato di conservazione dell'edificio: discreto

VARIE

Annotazioni varie:

FONTI

Cartografia di riferimento:

www.webmapp.it/maps/trentino/map.html

Bibliografia:

Cesare Battisti, Guida pratica di Cesare Battisti, terza edizione aggiornata e ampliata da Gigino Battisti, Arturo Ramponi editore, Trento 1922

Comune di Molveno, Molveno Passatopresente, Biblioteca intercomunale Altopiano Paganella Brenta, Trento 2010

Marco Benedetti, Riccardo Decarli, Guida ai rifugi del Trentino, Panorama, Trento 2013

Tesi:

Documentazione cartacea e iconografica:

Archivi: Archivio Biblioteca intercomunale Altopiano Paganella Brenta

Siti:

www.dolomitiparkhotel.com/rifu/Nuova_pagina_13.htm

www.pnab.it (Parco naturale Adamello Brenta)

www.veramontagna.it/Trentino/Altopiano-della-Paganella/Gruppo-di-Brenta/Rifugio-Malga-Andalo

www.comune.andalo.tn.it/