Sorge nella parte meridionale del Gruppo del Catinaccio, ai piedi della Roda di Vaèl sopra la località Carezza e il passo di Costalunga, nei pressi della stazione a monte della seggiovia Paolina, con panorama sul fondovalle e sul complesso del Latemar. L’edificio, di medie dimensioni, serve soprattutto il comprensorio sciistico e si compone di due volumi principali, costruiti rispettivamente nel 1954 (4 anni dopo la realizzazione dell’impianto a fune) e nel 1981 a seguito di un ampliamento. E’ gestito dalla seconda generazione di proprietari privati che l’hanno costruito

Denominazione: Rifugio Paolina
Quota: 2125
Coordinate GPS: 46.415568, 11.614410
Localizzazione: località passo di Costalunga, Vigo di Fassa (Trento), Trentino Alto Adige, Italia
Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: ai rifugi Roda di Vaèl, Fronza, passo Santner, Vajolet e Preussalla Roda di Vaèl e cresta Masaré (via ferrata)
Percorsi di accesso: Note: a breve distanza dal rifugio, lungo il sentiero per il rifugio Roda di Vaèl, si trova il monumento a Theodor Christomannos (1854 -1911), alpinista e politico austriaco di origine greca, pioniere della fruizione turistica del Sudtirolo
Anno di prima edificazione: 1954
Progettista:
Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni: 1981: ampliamento sala da pranzo e aggiunta cantina retrostante 1987: apertura finestra prospetto ovest 2009: allacciamento rete elettrica 2011: lavori interni sala da pranzo
Cambi di denominazione:
Cambi di proprietà: Hermann Pichler, figlio di Sepp e Anna Pichler
Committenza: Sepp e Anna Pichler
Costi:
Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni:
Attuale proprietà e gestione: Hermann Pichler dal 1987
Elenco proprietà e gestioni precedenti: Sepp e Anna Pichler
Tipologia di ricettività: servizio turistico (escursionistico alpinistico)
Posti letto: 16 (2 camere a 2 letti e 3 camere a 4 letti)
Logistica:
Disponibilità di acqua: sì, corrente
Periodi di apertura: sempre aperto
Frequentatori:
Sito web: http://www.paolina-huette.com/
Contatti: passo Costalunga 1738039 Vigo di Fassa0471 613281347 9489 641
Elencazione e funzione dei vani per piano: piano terra: cucina, bagni, sala da pranzo; cantina in un volume separatopiano primo: camere da letto, bagno
Presenza di spazi esterni attrezzati: terrazza panoramica
Strutture portanti e accessorie: setti portanti in laterizio e travi in legno
Rivestimenti esterni: facciate completamente rivestite in intonaco giallo, spatolato sul volume più antico
Rivestimenti interni: intonacorivestimenti in legno dal livello dei pavimenti fino a un’altezza di circa 1msulla parte terminale dei muri, decorazioni in legno estese fino al soffitto
Pavimenti e soffitti: pavimento in tavolato ligneo, soffitto intonacato
Sistemi di isolamento:
Struttura di copertura: volume più antico: falda unica in lamiera su struttura in legnotettoie a falda singola in legno su struttura in legno per l’esterno e per le cantine copertura in lamiera volume di più recente edificazione: tetto a doppia falda con struttura in legno
Impianti: energia elettrica per illuminazione da impianto connesso alla retegas per cottura cibo
Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali:
Certificazioni o riconoscimenti:
Stato di conservazione dell'edificio: ottimo
Annotazioni varie:
Cartografia di riferimento: Dal portale cartografico trentino: Carta DTM 1:25000, Foglio 000120 Carta DTM 1:25000, Foglio 000121 Carta DTM 1:25000, Foglio 000154 Carta DTM 1:25000, Foglio 000155 Carta DTM 1:25000, Foglio 000188 Carta DTM 1:25000, Foglio 000189 Carta DTM 1:25000, Foglio 000190 Dal portale cartografico altoatesino: Carta DTM 1:25000, Foglio 0415 tav. 1,3,4 Carta DTM 1:25000, Foglio 0515 tav. 1,2,3,4 Carta DTM 1:25000, Foglio 0516 tav. 3,4 Carta DTM 1:25000, Foglio 0615 tav 1,2,3,4 Carta DTM 1:25000, Foglio 0616 tav 1,2,4
Bibliografia: Marco Benedetti, Riccardo Decarli, Guida ai rifugi del Trentino, Panorama, Trento 2013
Tesi:
Documentazione cartacea e iconografica:
Archivi: Ufficio tecnico Comune di Vigo di Fassa
Siti: Portale cartografico trentino www.territorio.provincia.tn.it Portale cartografico Alto Adige www.provincia.bz.it/informatica/cartografia/cartografia-carta- tecnica.asp