Tra i primi rifugi costruiti nel gruppo del Catinaccio, sorge nella conca di Gardeccia (val di Fassa) su un poggio al centro del vallone in posizione panoramica e baricentrica rispetto agli itinerari e alle ascensioni più importanti e frequentate della zona. Costruito originariamente dall’alpinista e guida alpina Tita Piaz (1879-1948, già gestore del limitrofo rifugio Vajolet, da lui abbandonato a fine anni venti per dissidi con il regime fascista), è stato completamente ricostruito nel 1988. Il suo aspetto si discosta dalla possanza e solidità che in genere connota i rifugi alpini, indulgendo verso il carattere di uno chalet di villeggiatura di media quota. Dedicato all’alpinista stiriamo Paul Preuss (1886-1913), è sempre stato gestito dalla famiglia Piaz

Denominazione: Rifugio Paul Preuss
Quota: 2243
Coordinate GPS: 46.458040, 11.632690
Localizzazione: località Vajolet (gruppo alpino del Catinaccio), comune di Pozza di Fassa (Trento), Trentino Alto Adige, Italia
Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: escursioni e ascensioni principali: alla dorsale Nigra, alla cima Scaleriet, al Catinaccio e al Catinaccio d’Antermoia, alle torri del Vajolet, al gruppo del Principe, al gruppo di Valbona, al gruppo delle Coronelle, alla catena della Roda di Vaeltravers
Percorsi di accesso: Note:
Anno di prima edificazione: 1913
Progettista:
Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni:
Cambi di denominazione: per l’intero periodo fascista, il nome è mutato in “Paul Preccos”
Cambi di proprietà:
Committenza: edificio originario: Tita Piazedificio attuale: Ivo Piaz
Costi:
Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni:
Attuale proprietà e gestione: Ivo Piazgestione: famiglia Piaz
Elenco proprietà e gestioni precedenti:
Tipologia di ricettività: servizio turistico (escursionistico) – categoria C
Posti letto: 10 (divisi in camera matrimoniale e camerata con 4 letti a castello)
Logistica: approvvigionamenti attraverso sentiero sterrato carrabile2 addetti al servizio ristorante, 3 addetti sia al servizio ristorante che al servizio bar, 1 addetto alle pulizie
Disponibilità di acqua: sì, solo interna
Periodi di apertura: 15 giugno – 15 settembre circa (variabile in base alle condizioni meteorologiche)
Frequentatori:
Sito web: http://www.rifugiopaulpreuss.com/
Contatti: Loc. Vajolet, Pozza di Fassa (TN)368 7884968info@rifugiopaulpreuss.com
Elencazione e funzione dei vani per piano: piano seminterrato: due depositi, lavanderia, due bagni e due antibagnipiano terra: vano unico adibito a bar/ristorante, cucinapiano primo: bagno finestrato, tre camere da letto di cui una doppia, una camerata da 8 posti, una camera per il personale
Presenza di spazi esterni attrezzati: terrazza in corrispondenza del terrapieno lungo le facciate Est e nord
Strutture portanti e accessorie: pareti in laterizio e solai latero-cementizi
Rivestimenti esterni: bugnato in pietra sullo zoccolo della terrazza, intonaco poroso al piano terra, tavolato in larice al piano primo, copertura in scandole di larice
Rivestimenti interni: intonaco, tavolato in abete e gres porcellanato al piano terra e al primo piano; intonaco e gres porcellanato al piano seminterrato
Pavimenti e soffitti: pavimento in gres porcellanato e soffitto intonacato al piano terra; pavimento di parquet (essenza abete) al piano superioresoffitti lignei
Sistemi di isolamento:
Struttura di copertura: lignea, con rivestimento in scandole di larice (in origine la copertura della falda nord era in lamiera)
Impianti: illuminazione da rete elettrica (alimentazione a 220 W)presenza di un gruppo elettrogenonessun impianto di riscaldamento e presenza di due stufe a legnaservizi igienici interni (con docce)cottura cibi con gas metano ivi portato per mezzo di bomboleac
Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali:
Certificazioni o riconoscimenti:
Stato di conservazione dell'edificio: ottimo
Annotazioni varie:
Cartografia di riferimento: www.webmapp.it/maps/dolomiti/web-map.html
Bibliografia:
Tesi:
Documentazione cartacea e iconografica:
Archivi:
Siti: