Il rifugio, incustodito, si presenta come una piccola costruzione in pietra su due piani; sorge sulla via del Passo di Galisia, il tratto terminale della Valle Orco. È stato testimone di travagliate vicende di guerra, bracconaggio e abbandono, prima di essere ereditato dal CAI. Situato in posizione panoramica sul lago Serrù, permette una suggestiva vista d’insieme dell’alta Valle.

Denominazione: Pian della Ballotta
Quota: 2470
Coordinate GPS: 45°27′35″N 7°07′04″EFlashEarth[http://www.flashearth.com/?lat=45.459722&lon=7.117778&z=17.5&r=0&src=msa]OpenStreet Map[http://www.openstreetmap.org/?lat=45.459722&lon=7.117778&zoom=18&layers=M]
Localizzazione: loc. Pian della Ballotta (Piccolo Colluret), Lago Serrù, Valle dell’Orco (Alpi Graie / Parco Nazionale del Gran Paradiso), comune di Ceresole Reale (TO), Piemonte, Italia.
Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: ascensioni principali a Cima del Carro, Cima d’Oin, Cima della Vacca, Grande Aiguille Rousse, Petite Aiguille Rousse, Punta di Galisia, Punta Bousson, Punta Basei. Traversate al refuge du Prariond attraverso il Colle della Losa o il Colle della Galisia, a
Percorsi di accesso: Note: non custodito.
Anno di prima edificazione: costruito a fine anni Trenta come presidio militare di frontiera. L’insolita posizione sul versante è probabilmente dettata da fini mimetici.
Progettista: /
Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni: nel 1969, a seguito delle vicende belliche e di un periodo di inutilizzo e degrado (frequentato dai bracconieri locali), viene ristrutturato dal C.A.I. sez. di Rivarolo.
Cambi di denominazione: /
Cambi di proprietà: /
Committenza: per la costruzione originaria Genio Militare, per la configurazione attuale il CAI sez. di Rivarolo
Costi: /
Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni: /
Attuale proprietà e gestione: Ministero dell’Economia, affidato in comodato d’uso alla sezione Centrale del C.A.I. ed assegnato alla sez. di Rivarolo C.se (TO).
Elenco proprietà e gestioni precedenti: /
Tipologia di ricettività: servizio turistico (escursionistico alpinistico) – categoria C.
Posti letto: 22 suddivisi in due locali; sacco a pelo o sacco lenzuolo (non acquistabile in loco) obbligatori. 10 posti nel locale invernale, munito di coperte.
Logistica: autonoma da parte dei frequentatori; accessori e materiale in loco gestiti dai volontari della sezione. Personale non presente.
Disponibilità di acqua: sì, all’esterno (lavandino sul terrazzo); l’acqua scorre solo nel periodo estivo e non è sottoposta a controllo sanitario. Acqua di fusione.
Periodi di apertura: gennaio – maggio sempre aperto in permanenza; da giugno a ottobre chiuso a chiave. Per ritiro chiavi Bar “Stella Alpina” di Ceresole Reale (tel 0039 0124953132). Nel periodo estivo è consigliato verificare la disponibilità di posti letto telefonando al Ba
Frequentatori: /
Sito web: http://www.cairivarolo.it/rifugi.html
Contatti: C.A.I. sez. di Rivarolo C.se (TO)via L.Peila 1/10, 10086 Rivarolo C.se (TO)mail cairivarolo@libero.itweb www.cairivarolo.it/Bar “Stella Alpina” di Ceresole Reale (TO)tel 0039 0124953132
Elencazione e funzione dei vani per piano: piano superiore a locale singolo con cucinino, tavoli, letti a castello, stufa. Piano inferiore (seminterrato) composto da due stanze, scantinato per il deposito della legna e locale di emergenza. È dotato di balcone, terrazzino esterno e tetto calpestabi
Presenza di spazi esterni attrezzati: terrazzo con lavandino.
Strutture portanti e accessorie: muratura in calcestruzzo armato.
Rivestimenti esterni: pietra a vista e legante cementizio, elementi in legno e cemento armato.
Rivestimenti interni: perline in legno.
Pavimenti e soffitti: tavolato ligneo
Sistemi di isolamento: /
Struttura di copertura: tetto piano in calcestruzzo armato.
Impianti: illuminazione da impianto fotovoltaico, servizi igienici esterni (smaltimento reflui in loco), riscaldamento con stufa a legna, fornello per cucina a gas con bombole.
Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali: /
Certificazioni o riconoscimenti: /
Stato di conservazione dell'edificio: Ottimale
Annotazioni varie: sentiero glaciologico e glaciomuseo del lago Serrù.
Cartografia di riferimento: Carta n. 3 “Parco nazionale Gran Paradiso. Carta dei sentieri e dei rifugi: dalle Valle d’ Aosta alla Valle di Ceresole. Valgrisenche, Val di Rhêmes, Valsavarenche, Val di Cogne, Valle Soana 1:50000”, Istituto Geografico Centrale, Torino, 2007. Carta n. 101 “Gran Paradiso, la Grivola, Cogne. Carta dei sentieri e dei rifugi. Serie monti, 1:25000”, Istituto Geografico Centrale, Torino, 2009. Cartoguida n. 4 “Carta dei sentieri del Parco Nazionale del Gran Paradiso, 1:50000”, Blu Edizioni, Aosta, 2007. Carta IGM 1:25000, Foglio 41 III NE, “Colle del Nivolet”.
Bibliografia: BERUTTO G., 2000, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valli Soana-Orco-Rhêmes-Valgrisenche), n.3, Volume 1, Escursioni, ascensioni, traversate, IGC, Torino. BO F. (a cura di), 2002, Rifugi e bivacchi del CAI, Priuli & Verlucca, Ivrea.
Tesi: /
Documentazione cartacea e iconografica: /
Archivi: /
Siti: Portale d’alpinismo e escursionismo Gulliver: www.gulliver.it Parco Nazionale del Gran Paradiso: http://www.pngp.it/ Parco Nazionale del Gran Paradiso (Guida “Rifugi in Paradiso”): http://www.cai.it/paradiso/ballotta.html Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Rifugio_Pian_della_Ballotta Portale d’alpinismo e escursionismo Rifugi e Bivacchi: http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1349/rifugio-non-custodito-Pian-della-Ballotta C.A.I. intersez. Canavese – Valli di Lanzo: http://www.caicvl.eu/rifugio_ballotta.htm C.A.I. sez. di Rivarolo: http://www.cairivarolo.it/rifugi.html C.A.I.: http://testdb.lanponet.it/caipiemonte/index.php?option=com_Rifugi&view=dettaglio&tipo1=3&Itemid=13&id=11