Al centro dell’altopiano delle Pale di San Martino, poco ad est del Passo omonimo, è uno dei più vecchi rifugi della SAT.

Denominazione: Rifugio Rosetta – Giovanni Pedrotti
Quota: 2581
Coordinate GPS: 46.658882, 12.048794
Localizzazione: Altopiano della Rosetta, Pale di San Martino, San Martino di Castrozza (TN)
Collocazione rispetto ai principali percorsi escursionistici, alpinistici, turistici: Al rifugio Mulaz, 2571 m, ore 4; per sentiero 703Al rifugio Treviso, 1631 m, ore 4; per sentiero 707 attraverso passo Canali 2469 mAl rifugio Pradidali, 2278 m, ore 2; per sentiero 702 e 705Alla cima Rosetta, 2743 m, ore 0.30Alla cima Fradusta, 2939 m
Percorsi di accesso: Note:
Anno di prima edificazione: 1889
Progettista: Ing. Annibale
Cronologia delle principali modifiche e ricostruzioni: 1896 ampliato e ammodernato Dopo la prima guerra mondiale ricostruito con soli 12 posti 1931 ampliato fino ad ospitare 40 alpinisti 2000 ristrutturato ed ampliato
Cambi di denominazione:
Cambi di proprietà:
Committenza: SAT
Costi:
Normative o ragioni particolari che ne giustificano la costruzione e le sue trasformazioni:
Attuale proprietà e gestione: Proprietà della SAT, gestione affidata alla famiglia Lott Mariano
Elenco proprietà e gestioni precedenti: Proprietà mai variata
Tipologia di ricettività: Albergo – rifugio con ristorante
Posti letto: 80
Logistica: Rifornimenti possibili tramite elicottero oppure tramite teleferica e poi a piedi
Disponibilità di acqua: Sì, disponibile anche acqua calda
Periodi di apertura: Dal giungo a settembreFine settimana invernali
Frequentatori: Circa 2000 pernottamenti estiviCirca 200 pernottamenti invernali
Sito web: http://www.rifugiorosetta.it/
Contatti: Telefono 0439 68308 Cellulare 349 5331742 E-mail info@rifugiorosetta.it
Elencazione e funzione dei vani per piano: Piano terra: ingresso, deposito attrezzatura, sala da pranzo, cucina e serviziPiano primo: camere e serviziPiano secondo: camere, servizi, camere dei rifugisti
Presenza di spazi esterni attrezzati: Si
Strutture portanti e accessorie: Struttura portante in muratura, solai in legno
Rivestimenti esterni: Pietra, intonaco e legno
Rivestimenti interni: Intonaco e legno
Pavimenti e soffitti: Pavimenti in piastrelle e legnoSoffitti intonacati
Sistemi di isolamento: Cappotto esternoFinestre con vetrocamera
Struttura di copertura: Copertura lignea con rivestimento in lamiera
Impianti: Acqua: d’estate garantita dalla fusione del nevaio con una tubazione di 1,5 km ed un accumulo pari a 4.200 litri; d’inverno 50 m3 di accumulo riempiti in autunno. Acqua filtrata e potabilizzata mediante due filtri meccanici ed un potabilizzatore a lampade
Eventuali problemi tecnici e criticità ambientali:
Certificazioni o riconoscimenti:
Stato di conservazione dell'edificio: Ottimo
Annotazioni varie:
Cartografia di riferimento: KOMPASS 1:25000 n. 622 TABACCO 1:25000 n. 22
Bibliografia:
Tesi:
Documentazione cartacea e iconografica:
Archivi: